Via Montevergine 58 - 81046 Grazzanise (CE)

Tel. 0823 964695 - Fax 0823 991935

Email: ceic8am001@istruzione.it - PEC: ceic8am001@pec.istruzione.it

C.F. 93086240616 - Codice Unico Fatturazione Elettronica

  • Home
  • Organizzazione d'Istituto
    • Organigramma e Funzionigramma
    • Il Dirigente Scolastico
    • Consiglio d'Istituto
    • I collaboratori del Dirigente
    • Le Funzioni Strumentali
    • Il DSGA
    • La Segreteria Amministrativa
    • I Collaboratori Scolastici
    • Coordinatori di Classe
    • Organo di Garanzia
    • Commissione Qualità
    • NIV - Nucleo interno di valutazione
  • Calendari
    • Calendario Scolastico 2021 - 2022
    • Calendario degli impegni collegiali
    • Calendari Aule Condivise/Laboratori
  • Area Docenti
  • Area Genitori
  • Area ATA
  • Area Formazione
    • Formazione Ambito CE-10
    • Formazione PNSD
    • Formazione Dislessia
  • Modulistica
  • Contatti - URP
    • Iscrizioni
  • Area Riservata
  • Provvedimenti CORONAVIRUS
  • Didattica Digitale Integrata
    • Google Workspace
    • Accesso a Google Workspace
    • Reset della password in caso di smarrimento
  • Sei qui:  
  • Home
  • P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa

P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa

P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa

Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

 (art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo 1999)

Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica

Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.

Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.

La Legge 107 del 2015 ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano dell’offerta formativa che avrà ormai una durata triennale, ma sarà rivedibile annualmente entro il mese di ottobre di ciascun anno scolastico. L’art.3 del DPR n.275 del 1999 è stato difatti novellato dal comma 14 della legge succitata che ne ha cambiato anche le modalità di elaborazione, affidando un ruolo preminente al dirigente scolastico, chiamato nella nuova previsione normativa, a definire al collegio dei docenti, gli indirizzi per le attività della scuola e per le scelte di gestione e di amministrazione. L’intera progettazione del piano è quindi consegnata nelle mani del collegio, al contrario la sua approvazione avverrà in seno al consiglio di istituto.

Gli atti di indirizzo forniti dal dirigente scolastico costituiscono quindi la base da cui partire per l’ elaborazione del Piano triennale dell’offerta formativa. Una volta preso atto degli orientamenti ed esternata la meta, agli attori ed esecutori del piano non resta che l’individuazione delle parti o sezioni che andranno a formare il profilo del documento.

I contenuti si possono stralciare dalla legge 107 del 2015 non facendo assolutamente tabula rasa del DPR n.275 del 1999 che costituisce ancora oggi un valido supporto a sostegno del sistema scolastico autonomo. Benché la legge 107, al comma 1, intenda dare con la presente “piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all’articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n.59” restano ancora salve le disposizioni stabilite nel regolamento dell’autonomia

E' indispensabile tenere presente anche le finalità del sistema di istruzione poste in essere dal legislatore nella legge 107, che ogni singola scuola dovrà concretizzare per dare appunto piena attuazione all’autonomia, oltre agli obiettivi formativi, indicati nel comma 7, che le scuole dovranno individuare come prioritari.

Ne consegue che nel PTOF andrà inserita una cornice di presentazione delle finalità generali che la scuola ha intenzione di perseguire, traendole direttamente dalla legge 107, ma adeguandole al tempo stesso al contesto sociale e culturale di appartenenza, altrimenti si potrebbe correre il rischio di generare, un piano avulso dalla realtà. La valutazione in atto nella scuole, iniziata con la stesura del RAV e con il Piano di miglioramento che dovrà essere anch’esso parte integrante del PTOF, possono rappresentare piste di azioni per la stesura del documento triennale. Ciò significa che il piano di ogni singola istituzione scolastica potrà trarre le sue finalità generali sia dal comma 1 della legge citata sia dalle risultanze della prima fase di autovalutazione delle scuole eseguita attraverso il RAV.

Così prendendo spunto dal comma 1 della legge 107, ciascuna istituzione scolastica potrà impegnarsi per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza, innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettare i tempi e gli stili di apprendimento, contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione ed innovazione didattica, di partecipazione e di cittadinanza attiva, garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini.

 

Filtri
Lista degli articoli nella categoria P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa
Titolo Data pubblicazione Autore Visite
P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa - aggiornamento 2021/2022 04 Gennaio 2022 Scritto da CEIC8AM001 Visite: 381
P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa 2022/2025 04 Gennaio 2022 Scritto da CEIC8AM001 Visite: 305
Allegati al P.T.O.F. 04 Giugno 2020 Scritto da CEIC8AM001 Visite: 928
P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa 16 Marzo 2019 Scritto da CEIC8AM001 Visite: 1518

Sport Infanzia

Painting Primaria  

Toys Secondaria  


Progetto Nazionale dedicato alla diffusione delle metodologie didattiche innovative

L'Istituto

  • News
  • P.T.O.F. - Piano Triennale Offerta Formativa
  • PAI - PIANO ANNUALE INCLUSIONE
  • R.A.V. - Rapporto di Autovalutazione
  • Regolamenti
  • P.O.N. - Programma Operativo Nazionale
  • P.N.S.D. - Piano Nazionale Scuola Digitale
  • Nomine
  • Progetti
  • Libri di Testo
  • Organi Collegiali
  • Area INVALSI
  • Area QUALITA'
  • Inclusione e Dispersione Scolastica
  • Continuità e Orientamento
  • Bilanci
  • Documenti Ditte Esterne
  • Sicurezza
  • Gestione della Privacy
  • Trasparenza
  • STEM
  • Albo Sindacale-RSU-RLS
  • Galleria Fotografica
  • Archivio news

albo on line

amministrazione trasparente

 
 
    

Info sito

  • Informazioni
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Responsabile del sito
  • Bussola Trasparenza
  • Adempimenti AVCP
  • Elenco siti tematici
  • Sitemap
  • Dichiarazione di accessibilità

Calendario Eventi

Agosto 2022
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
1 2 3 4
  • Lista d’attesa alunni scuola infanzia “Vittorino da Feltre ” Anno Scolastico 2022/23
5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4

Ultimi inserimenti

  • Lista d’attesa alunni scuola infanzia “Vittorino da Feltre ” Anno Scolastico 2022/23
  • Funzionalità Uffici di Segreteria - Luglio ed Agosto 2022
  • Progetto PON FESR Titolo: “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo” Codice: 13.1.3A-FESRPON-CA-2022-413 CUP: B49J22000840006 - progettista e collaudatore

Frase del giorno

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza.

Erasmo Da Rotterdam

Statistiche

Visite agli articoli
1642097
Argoweb sviluppato da Argo Software